Remo Branca Remo Branca
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Cronaca della donazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Convenzione comunale
    • Ex Scuole maschili
    • Diventare socio
    • Contatta l'Associazione
    • Inviare articoli
    • Cookie policy
  • Incisori e pittori sardi
    • Remo Branca
    • Giovanni e Enea Marras
    • Giovanni Dotzo
    • Mario Delitala
    • Giorgio Carta
    • Gianni Desogus (Xiandès)
    • Stanislao Dessì
    • Foiso Fois
    • Mansueto Giuliani
    • Sigismondo Matteo Melis
    • Carlo Murroni
    • Carmelo Floris
    • Piero Barranca
    • Francesco De Martis
    • Vittorio Laudadio
  • Laboratori
    • Pittura
    • Ceramica ragazzi
    • Disegno artistico
    • Disegno adulti
    • Fotografia
    • Incisione
      • Acquaforte
      • Puntasecca
      • Xilografia
    • Macramè
    • Modellato
    • Scacchi
    • Poesia
    • Teatro
  • News

Fotografia

Laboratorio di Fotografia

Il Laboratorio di Fotografia è stato costituito nei primi mesi del 2010. Attualmente guidato da Ignazio Pani, riunisce circa 15  soci appassionati di fotografia che si danno appuntamento nei locali dell'Associazione per analizzare e discutere le loro foto eseguite nei luoghi di maggiore interesse. Il gruppo ha esposto le sue foto in varie mostre oltre che nei locali dell’Associazione.

Photographic Laboratory

The Laboratory of Photography was established in the early months of 2010. Currently led by Mr. Ignazio Pani, brings together about 15 photo enthusiastic members who meet at the Association's premises to analyze and discuss their photos in the most important places. The group exhibited her photos in various exhibitions as well as on the premises of the Association.

Laboratorio di Modellato

LABORATORIO DI MODELLATO /SCUOLA LIBERA DI SCULTURA

Il 4 marzo 2010 ha avuto inizio l’ attività del Laboratorio di modellato sotto la guida del noto scultore e docente iglesiente Stefano Cherchi. Erano presenti gli allievi Marilisa Casadei, Ottaviana Dessì, Paola Pruna, Antonella Loddo, Rossana Strina, Mauro Madeddu, Efisio Murgia, Giovanna Pilloni, Santino Gerra.

Stefano Cherchi ha studiato Archeologia con il professore Enrico Atzeni e Arte del restauro con il professore Sabino Jusco; ha conseguito il diploma di maturità artistica a Cagliari, dove hanno contribuito alla sua formazione i maestri Guido Vascellari, Antonio Mura, Filippo Vado, Rossana Rossi, Axel Walguni, Sabino Jusco e altri. Ha frequentato per due anni gli studi in Scenografia a Roma presso l’ Accademia di Belle Arti. Da circa trent’anni si occupa, insieme ad altri artisti, del progetto legato al Movimento Polidimensionale, che gli ha permesso di esporre le proprie opere in diverse città del mondo. Molte sue sculture sono esposte nelle piazze di molte città italiane.

L’attività di scultura che si svolge nel laboratorio viene sempre preceduta per lungo tempo da esercitazioni di disegno come necessaria attività propedeutica alla creazione dei volumi e quindi delle figure o dei soggetti, quali che siano, da scolpire. Modellare la creta è un’ attività rilassante e gratificante anche se il lavoro è spesso molto lungo e impegnativo poiché giustamente è necessario modellare sculture  di buona fattura ma non manca mai il controllo del maestro per cui  le difficoltà sono superabili. Momenti di particolare rilievo, nel corso dell’ attività, sono quelli del passaggio dalla scultura in argilla al manufatto in gesso e alla cottura in forno delle copie finora anch’esse in argilla, anche se potrebbero essere in altri materiali, compresi l’oro o l’argento. In questi passaggi il ruolo di Stefano è decisamente importante poiché  si tratta di operazione difficili, bisognose di una grande perizia che non è sicuramente mancata, data la sua pluridecennale esperienza.

 

pittura

Laboratorio disegno artistico

Il Laboratorio di Disegno artistico, coordinato dall’Artista Massimo Campidano, propone varie fasi nella realizzazione di elaborati eseguiti dai ragazzi. Il progetto parte dallo studio della linea per passare alla realizzazione di figure geometriche semplici. L’immagine realizzata viene, in seguito, volutamente distorta. L’utilizzo dell’argilla, che crea i volumi, e dei colori porta alla realizzazione di piccoli capolavori dei giovani e promettenti artisti.

Laboratorio d'incisione

Col termine “incisione” vengono identificati due tipi di segni: quelli in rilievo e quelli in cavo.

L’incisione in rilievo è ottenuta da una matrice di legno o linoleum incisa con sgorbie e bulini, strumenti d’acciaio molto duri e affilati di varie forme e dimensioni. I materiali più utilizzati sono il legno di pero, ciliegio, melo, noce, faggio, bosso, ecc. e il linoleum, un materiale morbido, facilmente lavorabile e di basso costo.
Il disegno viene riportato specularmente (dx-sin) sulla tavola. La parte scavata risulterà bianca nella stampa mentre la parte in rilievo, inchiostrata in superficie con un rullo di gomma, verrà impressa sulla carta per mezzo di una stecca di legno o di un torchio tipografico.

L’incisione in cavo viene praticata su matrici metalliche in maniera diretta (zinco, rame, alluminio, ottone, plexiglass, incise con punte d’acciaio molto dure e affilate oppure in maniera indiretta mediante l’utilizzo di acidi e mordenti. In quest’ultimo caso la lastra viene immersa per un certo tempo nell'acido che asporta il metallo lasciando delle cavità che vengono riempite con inchiostro calcografico, depositato con un tamponei. Dopo eliminazione dell’inchiostro eccedente, effettuato con una garza chiamata "tarlatana", il disegno viene stampato mediante la pressione del torchio calcografico su un foglio di carta preventivamente bagnata.

Altri articoli...

  1. Laboratorio di xilografia
  2. La puntasecca
  3. La tecnica calcografica
  4. La xilografia

Sottocategorie

Incisione

Pagina 2 di 5
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Archivio Eventi

  • Eventi 2016 (24)

  • Eventi 2015 (15)

  • Eventi 2014 (21)

  • Eventi 2013 (23)

  • Eventi 2012 (23)

  • Eventi 2011 (31)

  • Eventi 2010 (6)

  • Eventi 2009 (2)

  • Eventi 2008 (1)

  • Eventi 2017 (7)

  • Eventi 2018 (13)

  • Eventi 2019 (6)

  • Eventi 2021 (8)

  • Eventi 2020 (2)

  • Eventi 2022 (14)

  • Eventi 2023 (10)

  • Eventi 2024 (16)

Immagini

sardegna_zona_franca.jpg

Seguici su Facebook

 
Associazione Remo Branca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Laboratori

Associazione Remo Branca
via Roma 68, 09016 Iglesias - ex Scuole Maschili Foiso Fois
C.F. 90025730921
Tel. 345-5696130 
e-mail [email protected]

Aggiorna preferenze cookies

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.